viadelcanto_logo

 Un modo  di ascoltare la Musica  che diventa un modo per farla vivere

Il coro ViadelCanto prende vita all’interno dell’Associazione Musica Aperta di Milano, realtà culturale che si occupa di promuovere l’educazione e la pratica musicale ad adulti attraverso corsi e concerti. Composto da una formazione variabile che va dai 13 ai 15 coristi, ViadelCanto si definisce  “amatoriale” poiché composto da persone che amano e rispettano ciò che fanno e reputano fondamentale condividere questa passione musicale. Loro direttore è il M° Elena Casella, diplomatasi in Italia in pianoforte, composizione sperimentale e direzione d’orchestra e specializzatasi anche a Vienna, attiva sia in ambito concertistico che didattico in Italia e all’estero.ViadelCanto si è esibito sia in rassegne musicali e culturali volte alla valorizzazione del patrimonio artistico italiano (“Tracce Sonore”, in collaborazione con Trekking Italia e il patrocinio di Fondazione Cariplo) che in concerti con un fine divulgativo (Dido and Aeneas di H. Purcell a Milano).

ViadeCanto in concerto

ViadeCanto in concerto

Una particolare attenzione è data alle esibizioni per fini benefici o sociali, ad esempio, ViadelCanto ha partecipato a due concerti dedicati a persone degenti nell’ Hospice “Il Tulipano” dell’Ospedale Niguarda di Milano).  ViadelCanto ha preso parte alla prima mondiale assoluta del brano Garon di Juval Avital, brano monumentale eseguito all’interno dell’installazione di Anish Kapoor a Milano, presso la “Fabbrica del Vapore” nel 2012. ll Repertorio di ViadelCanto  prevede brani eseguiti prevalentemente a cappella della durata complessiva di circa 45 minuti.  Si tratta di un programma che si snoda attraverso un percorso storico che parte dal 1500 – con brani popolari e aulici, religiosi e profani, comprendendo autori come Juan da Mantua, Monteverdi, Orlando di Lasso, Purcel, Enrico VIII, Tallis, Arcadelt,  etc… e giunge fino ai giorni nostri con intensi brani contemporanei. Tutti i brani eseguiti sono sempre introdotti brevemente nelle loro cornici storiche – ma anche nei loro aspetti curiosi e accattivanti.

Torna alla Home